Introduzione

 

Cos’è il Linfedema?

Il linfedema è un disturbo cronico del sistema linfatico caratterizzato da un accumulo di liquido linfatico negli spazi interstiziali, spesso in seguito a un danno o a una malformazione del sistema linfatico stesso.

Cause

Primarie: congenite o ereditarie.

Secondarie: post-chirurgiche, post-infettive, dopo radioterapia o traumi.

Sintomi

Gonfiore asimmetrico, tipicamente localizzato a un arto.

Presenza del segno della fovea: una rientranza alla pressione del pollice nella zona gonfia.

Possibile coinvolgimento di mani e piedi.

A lungo termine: ispessimento della cute, infezioni (erisipela), fibrosi.

 

Cos’è il Lipedema?

Il lipedema è una malattia genetica cronica e progressiva, caratterizzata da un accumulo anomalo di grasso sottocutaneo, soprattutto negli arti inferiori, talvolta anche nelle braccia, escludendo mani e piedi.

Caratteristiche distintive

Distribuzione bilaterale e simmetrica del grasso.

Dolore alla palpazione, anche spontaneo.

Ecchimosi frequenti, anche in assenza di traumi evidenti.

Non risponde a dieta e attività fisica.

 

Insorgenza spesso legata a squilibri ormonali: pubertà, gravidanza, menopausa.

 

Cos’è la Cellulite?

Nota anche come PEFS (Panniculopatia Edemato-Fibro-Sclerotica), la cellulite è una condizione estetica comune, legata a ritenzione idrica e alterazioni del tessuto adiposo sottocutaneo.

 

Caratteristiche

Aspetto cutaneo a “buccia d’arancia”.

Presente su glutei, cosce e fianchi.

In alcuni casi lieve dolore o sensazione di pesantezza.

Non è una patologia clinica vera e propria, ma può evolvere se trascurata.

 

Differenze tra le tre condizioni

Caratteristica              Linfedema                                          Lipedema                               Cellulite

Tipo di problema            Malfunzionamento linfatico        Accumulo anomalo di grasso      Alterazione estetica cutanea

Simmetria                           Asimmetrico                                                     Simmetrico                         Simmetrico

Dolore                                  Assente o lieve                                                 Marcato                              Lieve o assente

Risposta a

dieta/esercizio                  Può migliorare                                                  Non migliora                      Migliora

Mani e piedi coinvolti                     Sì                                                           No                                         No

Ecchimosi                            Normali                                                              Frequenti                            Rare

Segno della fovea

(pressione con pollice)   Presente                                                             Assente                                Assente

Componente

infiammatoria                                   Sì (erisipela)                                       Lieve                                     Presente(ritenzione)

Correlazioni e sovrapposizioni

Il linfedema può insorgere secondariamente alla cellulite cronica, a causa del danno al sistema linfatico.

Al contrario, il lipedema non si trasforma in linfedema, ma può complicarsi con quest’ultimo in fase avanzata.

La cellulite può coesistere con entrambe le condizioni, peggiorando la sintomatologia estetica e funzionale.

Esiste un circolo vizioso tra linfedema e cellulite: uno può favorire la comparsa o l’aggravamento dell’altro.

Diagnosi differenziale

Per distinguere tra linfedema, lipedema e cellulite è indispensabile una valutazione specialistica. Gli strumenti diagnostici includono:

 

Anamnesi dettagliata

Esame obiettivo

Ecografia dei tessuti molli

Linfoscintigrafia

 

Conclusione

La distinzione tra linfedema, lipedema e cellulite è fondamentale per la definizione di un percorso terapeutico mirato. Sebbene condividano alcuni sintomi (gonfiore, alterazioni del tessuto sottocutaneo), ognuna di queste condizioni ha origini, evoluzione e trattamenti diversi. Per questo motivo è essenziale affidarsi a una diagnosi precoce e accurata, evitando soluzioni fai-da-te o trattamenti estetici inadatti. Contattaci per una valutazione accurata, per la stesura di un programma terapeutico personalizzato e per ritornare a vivere con leggerezza.