Cos’è il linfedema?
Il linfedema è una condizione cronica caratterizzata dall’accumulo anomalo di linfa nei tessuti, che causa gonfiore persistente, prevalentemente a gambe e caviglie. Si tratta di un disturbo progressivo che, se non trattato, può peggiorare nel tempo, influenzando la qualità della vita e limitando la mobilità.
Quali sono i sintomi?
Il segno più evidente è il gonfiore di una o entrambe le gambe, spesso localizzato al piede o alla caviglia, che può salire fino alla coscia. Altri segnali da non sottovalutare:
Sensazione di pesantezza e tensione nella gamba
Impronta cutanea persistente dopo una leggera pressione (pitting edema)
Test di Stemmer positivo: difficoltà a sollevare la pelle del dito del piede
Vestiti o scarpe che stringono più del solito
Riconoscere questi sintomi precocemente è il primo passo per agire in modo efficace.
Quali sono le cause?
Il linfedema può essere:
Primario: legato a malformazioni congenite del sistema linfatico, che possono manifestarsi fin dalla nascita o in età adulta.
Secondario: conseguenza di condizioni acquisite come:
Interventi chirurgici (soprattutto oncologici)
Radioterapia
Infezioni (linfangiti, cellulite batterica)
Traumi, tumori, diabete, sovrappeso, sedentarietà o indumenti troppo stretti
Quanto è diffuso?
In Italia si stimano circa 40.000 nuovi casi di linfedema ogni anno, con una prevalenza significativa agli arti inferiori. Non si tratta di un problema raro, ma spesso è sottovalutato o non diagnosticato correttamente.
Si può curare?
La buona notizia è che esistono strategie efficaci per gestire e ridurre i sintomi. Sebbene il linfedema sia una condizione cronica, può essere tenuto sotto controllo con un approccio mirato e personalizzato.
Le soluzioni principali includono:
✅ Terapia decongestiva complessa (CDT)
È il trattamento di riferimento e prevede:
Linfodrenaggio manuale: un massaggio dolce e specifico per stimolare il flusso linfatico
Bendaggi e calze compressive: per contenere il gonfiore
Esercizi mirati: come nuoto, acquagym o stretching dolce
Cura della pelle: per prevenire infezioni e irritazioni
✅ Stile di vita sano
Un’alimentazione equilibrata e l’attività fisica moderata sono essenziali. Evitare cibi industriali, alcol, sedentarietà e calore eccessivo è un passo importante verso il benessere.
✅ Trattamenti complementari
In alcuni casi selezionati possono essere utili:
Farmaci: per trattare infezioni o sintomi associati
Chirurgia linfatica: quando le terapie conservative non bastano
Perché agire subito?
Lasciare che il linfedema peggiori può portare a complicanze come infezioni ricorrenti, dolore cronico, rigidità articolare e alterazioni della pelle. Intervenire in tempo permette di:
Ridurre il gonfiore
Alleviare il dolore
Migliorare la mobilità
Riconquistare benessere e autonomia
Hai notato gonfiore alle gambe che non va via?
Non aspettare che la situazione peggiori. Presso il nostro centro specializzato, possiamo aiutarti con una valutazione approfondita e un programma terapeutico su misura per te.
👉 Contattaci oggi stesso per prenotare una consulenza: affrontare il linfedema in modo tempestivo è il primo passo per tornare a stare bene
Prenota un appuntamento per trovare la soluzione su misura per te